5 problemi del sonno frequenti quando hai il disturbo bipolare

Sveglia - Problemi del sonno disturbo bipolare

Il disturbo bipolare, per definizione, implica problemi del sonno. Il corpo di ognuno di noi ha un orologio interno che regola non solo le abitudini del sonno, ma anche la fame e la sete: si chiama ritmo circadiano. È ciò che ti fa svegliare di giorno, addormentarti di notte e nutrirti tra queste due fasi. Nel disturbo bipolare, questo ritmo è interrotto. Il corpo non tiene il passo con il ciclo sonno/veglia, causando notti insonni e stanchezza durante il giorno. Non si tratta di un semplice “non ho dormito bene”. Ecco cinque problemi di sonno che sono più frequenti quando si ha un disturbo bipolare.

1 Mancanza di sonno

La mancanza di sonno è il sintomo principale di un episodio maniacale. Durante questi periodi, i pazienti hanno bisogno di poche ore di sonno o non dormono affatto per diversi giorni. Ci si potrebbe aspettare che così facendo ci si ritrovi davanti a uno zombie, frastornato nel compiere le proprie faccende e bramoso di poter schiacciare un pisolino. Al contrario, i livelli di energia rimangono elevati come se la mancanza di sonno non fosse nemmeno un problema. Può sembrare una cosa positiva, ma le persone hanno tutte bisogno di dormire. La mancanza di sonno è pericolosa e può persino essere mortale.

2 Insonnia

Anche se sembrano simili, l’insonnia e la mancanza di sonno non sono la stessa cosa. La mancanza di sonno durante la mania è spesso vista dal paziente come un vantaggio: si ha più tempo per fare le cose. L’insonnia, invece, si manifesta quando vorresti dormire e stai cercando di farlo, ma non ci riesci. Pensa alle volte in cui ti sei svegliato e ti sei detto “se mi addormentassi ora, riuscirei ancora a dormire (tot) ore”. Questa è l’insonnia e, con il disturbo bipolare, può verificarsi quasi ogni notte durante un episodio depressivo.

3 Sonnolenza diurna

Ti stai addormentando alla scrivania nonostante tu abbia dormito bene la notte precedente. Hai provato con la caffeina, ma ora hai solo aggiunto il nervosismo alla stanchezza. Questa è sonnolenza diurna. Le persone con disturbo bipolare hanno più del doppio delle probabilità di sperimentarla rispetto alla popolazione generale. Quando sei depresso, il tuo corpo tende a voler dormire troppo piuttosto che dormire troppo poco. Tuttavia, il 40% dei pazienti con disturbo bipolare riferisce di avere problemi di stanchezza anche tra gli episodi.

4 Incubi

Sebbene non siano rari nell’infanzia, la maggior parte delle persone quando cresce smette di avere incubi. Per il disturbo bipolare, non sembra essere così. Circa il 10% degli adulti con disturbo bipolare sperimenta sudorazione, grida, paura intensa, respirazione rapida e spasmi associati agli incubi. Anche se questi sintomi fisici non sono presenti, è comunque molto comune per le persone con disturbo bipolare soffrire di disturbo da terrore nel sonno.

5 Sonnambulismo

Camminare per i corridoi con le braccia alzate in avanti è sicuramente un cliché. Quando si presenta il sonnambulismo, le persone compiono svariati tipi di attività che vanno dal semplice stare seduti a letto all’uscire di casa senza consapevolezza delle proprie azioni. Anche questo è più comune nei bambini, ma anche circa il 2% della popolazione adulta lo sperimenta. Questo numero sale a circa il 9% quando ha a che fare col disturbo bipolare.

Ci sono alcuni motivi per cui questi disturbi del sonno sono più comuni nelle persone con disturbo bipolare. Potrebbero essere una parte innata del disturbo, a causa dell’ aritmia circadiana o degli effetti collaterali dei farmaci assunti per il disturbo bipolare stesso o dei farmaci prescritti per combattere i problemi del sonno.

Ad ogni modo, la maniera migliore per tenere a bada i disturbi del sonno è: mangiare bene, mantenere una routine quotidiana, assumere i farmaci come prescritto e praticare una buona igiene del sonno.

Articolo di riferimento in inglese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...