Sono Giulia Righi, sono l’ideatrice di questo blog e voglio raccontarvi perché è nato e cosa si propone di fare.
Io mi sono laureata in Traduzione e Interpretazione di Trattativa nel 2007, da allora ho sempre tradotto a intermittenza perché il mio lavoro veniva influenzato dagli alti e bassi della malattia. L’ultima depressione è durata più del previsto (quasi due anni) e dato che mi ero totalmente allontanata dalla traduzione, la mia psicoterapeuta mi ha consigliato di riprenderla in mano. Per essere sicura che lo facessi, mi ha dato il compito di portarle una traduzione ogni volta che andavo a una seduta e io ho scelto di tradurre articoli che parlassero del disturbo bipolare.
Negli ultimi anni mi sono documentata moltissimo sulla malattia, soprattutto su siti statunitensi, per cercare di conoscermi meglio e sentirmi meno sola nella sfida che sto affrontando. Quindi per me non è stato difficile scegliere i testi da tradurre. Sta di fatto che le traduzioni che portavo alla psicoterapeuta si sono fatte via via numerose, e allora ho pensato: “Perché non condividerle con altre persone che hanno il mio stesso problema? Magari potrebbero essere utili anche a loro.”
E’ così che a fine settembre di quest’anno nasce BipolarInformati. Ho deciso di rendere fruibili in lingua italiana gli articoli più interessanti che leggo in lingua inglese, spagnola e francese perché credo che possano integrare l’informazione proveniente dal nostro paese e ampliare la visuale sul disturbo. Oltre alle traduzioni, ho inserito una sezione (storie bipolari) all’interno della quale riunisco anche le testimonianze di persone italiane con questa patologia.
Gli articoli che trovate qui hanno apparentemente un taglio colloquiale, comunicano efficacemente, vanno dritti al sodo. Divulgativi? Sì, ma non in senso dispregiativo, in quanto la maggior parte sono esperienze dirette di chi soffre di disturbo bipolare. Sono lavori su strada.
Il blog si avvale della preziosa collaborazione con la pagina Facebook Disturbo Bipolare Articoli Informativi, gestita da una mia cara amica che è fonte di immenso supporto e di ispirazione per gli articoli da scegliere. Al team di BipolarInformati si sono poi aggiunti di recente i bravissimi e preparatissimi Simone Barbieri di Akra Studios e Cecilia Bonazza che mi aiutano con le traduzioni e le revisioni dei testi.
Se l’informazione che offriamo potrà aiutare anche solo una persona che ci legge, ci potremo dire soddisfatti. Buona lettura.
Se volete contattarci potete scrivere a: giuliettarighi@gmail.com