10 bipolari famosi del passato e del presente

1. LUDWIG VAN BEETHOVEN

Ludwig Van Beethoven - 10 Bipolari Famosi

Quando il compositore morì di insufficienza epatica nel 1827, si era automedicato con l’alcol per decenni per i suoi numerosi problemi di salute. Purtroppo, gran parte di ciò che soffriva probabilmente avrebbe potuto essere gestito con i farmaci di oggi, incluso un grave caso di disturbo bipolare. Gli attacchi di mania di Beethoven erano ben noti nella sua cerchia di amici, e quando era in fase maniacale poteva comporre numerose opere contemporaneamente. Ma fu durante i suoi periodi di depressione che molte delle sue opere più celebri furono scritte. Purtroppo, durante queste fasi pensò anche al suicidio, come scrisse nelle lettere mandate ai suoi fratelli. Durante la prima parte del 1813 attraversò un periodo così deprimente che smise di preoccuparsi del suo aspetto e si infuriò durante le cene con gli amici. Smise di comporre quasi completamente durante quel periodo.

2. STING

Sting - 10 Bipolari Famosi

La rock star inglese, Sting, è stata esplicita riguardo alle sue battaglie con il disturbo bipolare. Ha anche partecipato a eventi di sensibilizzazione sulla malattia. Guardando indietro ai tempi in cui era frontman della band Police, dice: “Avevo pensieri suicidari. … Ero maniaco-depressivo e non ero abbastanza chimicamente equilibrato.” Gordon Matthew Thomas Sumner CBE, noto come Sting, è un musicista e attore inglese. È stato il principale cantautore, cantante e bassista della band rock wave dei Police dal 1977 al 1984, e ha iniziato la sua carriera da solista nel 1985.

3. WINSTON CHURCHILL

Winston Churchill - 10 Bipolari Famosi

Churchill era un grande leader che si occupava non solo di conflitti internazionali, ma anche dei suoi conflitti mentali. A trent’anni, si lamentava con i suoi amici di essere perseguitato dal “cane nero della depressione”. Si è seduto nelle Camere del Parlamento e ha contemplato il suicidio. Churchill disse al suo medico che doveva stare attento a dove si trovava quando era una stazione ferroviaria: “Non mi piace stare vicino al bordo di una piattaforma quando passa un treno espresso”. Il cane nero lo avrebbe seguito per il resto della sua vita. Durante le sue lievi fasi maniacali era simpatico, ma i suoi umori potevano cambiare rapidamente. Durante i periodi di alta mania rimaneva sveglio tutta la notte a scrivere, alla fine pubblicò 43 libri oltre a occuparsi dei suoi doveri politici.

4. FRANCIS FORD COPPOLA

Francis Ford Coppola - 10 Bipolari famosi

In una biografia del regista, Il padrino: L’intimo Francis Ford Coppola, si affermava che nell’autunno del 1977 “a Coppola furono diagnosticate da uno psichiatra alcune tendenze maniaco-depressive, per le quali gli era stato prescritto il litio”. Francis Ford Coppola è un regista, produttore, sceneggiatore, compositore, cineasta e viticoltore americano (è proprietario della Francis Ford Coppola Winery nella contea di Sonoma) È stato una figura centrale nel movimento cinematografico della New Hollywood degli anni ’60 e ’70.

5. ISSAC NEWTON

Isaac Newton - 10 Bipolari famosi

Uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi è anche il genio più difficile da diagnosticare, ma gli storici concordano sul fatto che fosse mentalmente disturbato. Newton soffriva di enormi alti e bassi nei suoi umori, indicando un disturbo bipolare, combinato a tendenze psicotiche. La sua incapacità di connettersi con le persone potrebbe metterlo anche nello spettro dell’autismo. Aveva anche la tendenza a scrivere lettere piene di folli deliri, che alcuni storici della medicina ritengono fortemente indicativi della schizofrenia. Sia che soffrisse di una o di una combinazione di queste gravi malattie, queste non gli impedirono di inventare calcoli, spiegare la gravità, costruire telescopi e raggiungere altri grandi risultati scientifici.

6. BEN STILLER

Ben Stiller - 10 Bipolari Famosi

Secondo quanto riferito, Ben Stiller ha ammesso di avere un disturbo bipolare. Apparentemente ha continuato a perdere la calma sul set di “Zoolander” e ha incolpato la sua diagnosi per i suoi attacchi d’ira. “Non sono stato un tipo accomodante. Penso che si chiami depressione maniacale bipolare. Ho una ricca storia di questa malattia nella mia famiglia. Non sono orgoglioso del fatto che ho perso la calma. A volte semplicemente fai degli errori” ha detto Stiller.

7. VINCENT VAN GOGH

Vincent Van Gogh - 10 Bipolari famosi

Il famoso pittore post impressionista olandese Vincent Van Gogh è leggendario per dipinti come “La notte stellata” che continuano ad attirare grandi folle nei musei. È anche noto per le sue eccentricità e una storia tragica che include il taglio della sua parte dell’orecchio durante un attacco di depressione. Sebbene ci siano stati diversi tentativi di diagnosticare il comportamento e i problemi di Van Gogh, ci sono forti prove che portano molti esperti a credere che soffrisse di disturbo bipolare. L’artista fluttuò tra estrema mania e depressione. Alla fine si suicidò con una ferita da arma da fuoco autoinflitta all’età di 37 anni.

8. MEL GIBSON

Mel Gibson - 10 bipolari famosi

In un documentario del 2008, Gibson ha affermato di avere un disturbo bipolare. L’attore ha calcato le scene come eroe dei film d’azione, poi si è dedicato alla produzione e alla regia, ottenendo due nomination agli Oscar. La rivista People ha definito Gibson “l’uomo più sexy del mondo” nel 1985. La sua vita personale ha fatto scalpore quando si è scontrato con un ufficiale di polizia durante un arresto per guida in stato di ebbrezza nel 2006 e quando non ha contestato le accuse di abusi domestici nel 2012.

9. VIRGINIA WOOLF

Virginia Woolf - 10 bipolari famosi

Nonostante il suo immenso successo, Virginia ebbe problemi emotivi e psicologici. Aveva periodici sbalzi d’umore che incidevano sulla sua vita sociale e sul suo lavoro. Ha sofferto di attacchi di depressione, e l’ultimo è stato quello che ha portato alla sua morte. Il suo primo momento depressivo arrivò all’età di 13 anni quando sua madre morì improvvisamente. Il suo problema fu aggravato dalla morte di sua sorella 2 anni dopo. Virginia fu devastata e subì una serie di esaurimenti nervosi. Il tipo di depressione di Virginia era un disturbo bipolare avanzato. Ebbe un’altra crisi depressiva quando suo padre morì e allora fu ammessa ammessa in un istituto mentale per un breve periodo. Infine, nel 1941 soffrì la sua ultima depressione, che era più grave delle precedenti. Non poteva continuare con il suo lavoro o fare qualsiasi altra cosa. Si annegò in un fiume vicino a casa sua.

10. ALDA MERINI

Alda Merini - 10 bipolari famosi

Un talento tormentato e complesso, Alda Merini ha rappresentato il punto più alto della poesia mistica e visionaria italiana del ventesimo secolo. Nata a Milano il 21 marzo 1931, durante la sua adolescenza sperimenta i primi disturbi mentali, che la accompagneranno per tutta la sua vita, quelli che definirà “le prime ombre della mia mente”. Soffrendo di disturbo bipolare, Alda Merini conoscerà l’orrore del manicomio, la tragedia al centro della sua vita e spesso il motore della sua poetica. Fu proprio lei a scrivere:

Ogni giorno cerco il filo della ragione, ma forse non esiste o mi ci sono aggrovigliata dentro.

E ancora, scrisse:

Corpo, ludibrio grigio
con le tue scarlatte voglie,
fino a quando mi imprigionerai?
anima circonflessa,
circonfusa e incapace,
anima circoncisa,
che fai distesa nel corpo?

Eccovi una lista con altri personaggi famosi che (probabilmente) soffrono o hanno sofferto di disturbo bipolare:

Altri bipolari famosi del passato

  • Honoré de Balzac (Scritttore)
  • Caravaggio (Pittore)
  • Marc Twain (Scrittore)
  • Michelangelo (Pittore)
  • Charles Dickens (Scrittore)
  • Leo Tolstoy (Scrittore)
  • Gustav Mahler (Musicista)
  • Edvard Munch (Pittore)
  • Charles Baudelaire (Scrittore)
  • Theodore Roosevelt (Presidente degli Stati Uniti)
  • Napoleone Bonaparte (Condottiero)
  • Edgar Allan Poe (Scrittore)
  • Sylvia Plath (Scrittrice)
  • Ernest Hemingway (Scrittore)
  • Jackson Pollock (Pittore)

Altri bipolari famosi dei giorni d’oggi

  • Carrie Fisher (Attrice)
  • Linda Hamilton (Attrice)
  • Demi Lovato (Cantante)
  • Robin Williams (Attore)
  • Indro Montanelli (Giornalista)
  • Vivien Leigh (Attrice)
  • Catherine Zeta-Jones (Attrice)
  • Jean-Claude Van Damme (Attore)
  • Sinead O’Connor (Cantante)
  • Francesco Cossiga (Presidente della Repubblica)
  • Vittorio Gassman (Attore)
  • Peter Gabriel (Musicista)
  • Jaco Pastorius (Musicista)
  • Jimi Hendrix (Musicista)
  • Kanye West (Cantante)
  • Kurt Cobain (Musicista)
  • Amy Winehouse (Cantante)
  • Axl Rose (Cantante)
  • Sia Kate Isobelle Furler (Cantante)
  • Simona Izzo (Attrice)
  • Mariah Carey (Cantante)
  • Patty Duke (Attrice)
  • David Harbour (Attore)
  • Dolores O’Riordan (Cantante e Musicista)

Articolo in inglese di riferimento

Articolo in inglese di riferimento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...