L’Inquinamento Sarebbe Legato all’Aumento di Casi di Disturbo Bipolare

Smog - Smog e disturbo bipolare

Uno studio dell’università di Chicago collega la scarsa qualità dell’aria con alti tassi di disturbo bipolare e depressione maggiore.

I ricercatori utilizzano i dati provenienti dagli Stati Uniti e dalla Danimarca per scoprire la correlazione con i disturbi neuropsichiatrici.

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Università di Chicago suggerisce un legame significativo tra l’esposizione all’inquinamento ambientale e un aumento della prevalenza dei disturbi neuropsichiatrici.

Sulla base dell’analisi di grandi serie di dati sulla popolazione di Stati Uniti e Danimarca, lo studio, pubblicato il 20 agosto su PLoS Biology, ha riscontrato una scarsa qualità dell’aria associata ad un aumento dei tassi di disturbo bipolare e depressione maggiore in entrambi i paesi.

“I nostri studi negli Stati Uniti e in Danimarca dimostrano che vivere in aree inquinate, soprattutto nella prima infanzia, è predittivo di disturbi mentali”, ha dichiarato il biologo computazionale Atif Khan, il primo autore del nuovo studio. “Queste malattie neurologiche e psichiatriche – così costose in termini sia finanziari sia sociali – sembrano legate all’ambiente fisico, in particolare alla qualità dell’aria.”

Khan, Andrey Rzhetsky, la professoressa di medicina e genetica umana Edna K. Papazian e l’autore senior dello studio, hanno utilizzato un database di assicurazioni sanitarie statunitensi di 151 milioni di persone con 11 anni di ricoveri ospedalieri e ambulatoriali per malattie neuropsichiatriche. Hanno confrontato la geo-incidenza dei reclami con le misurazioni di 87 potenziali inquinanti atmosferici dell’Agenzia per la Protezione ambientale degli Stati Uniti. Le contee con la peggiore qualità dell’aria avevano un aumento del 27 percento nel disturbo bipolare e un aumento del 6 percento nella depressione maggiore rispetto a quelle con la migliore qualità dell’aria. Il team ha anche trovato una forte associazione tra terreno inquinato e un aumentato rischio di disturbo della personalità.

Poiché queste correlazioni sembravano insolitamente importanti, il team ha cercato di convalidare le proprie scoperte applicando la metodologia sui dati provenienti da un altro paese. La Danimarca monitora gli indicatori di qualità ambientale su aree molto più piccole (poco più di un quarto di miglio) rispetto all’EPA. Il team dell’Università di Chicago ha collaborato con i ricercatori danesi Aarhus per analizzare i registri delle cure nazionali danesi con i dati di 1,4 milioni di persone nate in Danimarca tra il 1979 e il 2002. I ricercatori hanno esaminato l’incidenza della malattia neuropsichiatrica negli adulti danesi che vivevano in aree con scarsa qualità ambientale fino al loro decimo compleanno.

“Queste malattie neurologiche e psichiatriche – così costose in termini sia finanziari sia sociali – sembrano legate all’ambiente fisico.”

Il ricercatore post-dottorale Atif Khan

Le associazioni che il team ha trovato, specialmente per il disturbo bipolare, rispecchiano quelle negli Stati Uniti: un aumento del 29% per quelli nelle contee con la peggiore qualità dell’aria. Utilizzando questi dati danesi più specifici, il team ha scoperto che le esposizioni della prima infanzia erano ancora più fortemente correlate alla depressione maggiore (un aumento del 50%); con schizofrenia (un aumento del 148 percento); e con disturbi della personalità (un aumento del 162%) rispetto agli individui che sono cresciuti in aree con la massima qualità dell’aria.

I ricercatori sospettano da tempo che fattori genetici e neurochimici interagiscano a diversi livelli per influenzare l’insorgenza, la gravità e la progressione di queste malattie. Finora, gli scienziati hanno trovato solo modeste associazioni tra singole varianti genetiche e malattie neuropsichiatriche: per i polimorfismi più comuni, l’aumento del rischio di malattia è piccolo, forse inferiore al 10 percento. Questo fatto ha portato Rzhetsky, che studia le radici genetiche di un’ampia varietà di malattie neuropsichiatriche da oltre due decenni, alla ricerca di altri fattori molecolari che potrebbero innescare o contribuire al meccanismo della malattia.

Khan, Rzhetsky e il team hanno lavorato al progetto per oltre due anni, migliorando i loro modelli con ulteriori analisi matematiche e fonti di dati. Tuttavia, i loro risultati non sono privi di controversie: altri ricercatori del settore hanno notato che questa sostanziale correlazione non conferma ancora che l’inquinamento scateni effettivamente le malattie. Il precedente lavoro di Rzhetsky sulla correlazione tra qualità dell’aria e asma, che utilizzava una metodologia simile, non incontrava alcuna resistenza da parte delle riviste o della più ampia comunità scientifica. Rzhetsky aggiunge che negli esperimenti su animali esposti all’inquinamento, gli animali mostrano segni di compromissione cognitiva e sintomi comportamentali simili alla depressione.

Sebbene lo studio non abbia affrontato la questione di come l’inquinamento atmosferico possa innescare effetti neurali, un ampio corpus di studi sperimentali su modelli animali suggerisce che le sostanze chimiche inquinanti influenzano i percorsi neuroinfiammatori e gettano le basi per i successivi problemi di sviluppo neurologico, molti dei quali si verificano alla fine dell’infanzia quando i bambini diventano adulti.

Articolo di riferimento in inglese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...