Virginia Woolf: Neuroprogressione e Disturbo Bipolare

Ritratto di Virginia Woolf - Virginia Woolf e il disturbo Bipolare

La storia familiare e le esperienze traumatiche sono fattori legati al disturbo bipolare (DB). È noto che il rischio di sviluppare il DB durante la vita nei parenti di un probando bipolare è del 5-10% per i parenti di primo grado e del 40-70% per i gemelli monozigoti. È anche noto che i pazienti che hanno subito un trauma nella prima infanzia presentano un’insorgenza precoce di DB, un aumento del numero di episodi maniacali, un alternarsi più veloce degli episodi e più tentativi di suicidio.

Inoltre, abbiamo recentemente affermato che il trauma infantile media in parte l’effetto della storia familiare sulla diagnosi di DB. È interessante notare che l’abuso sessuale è stato associato al DB nel nostro studio, ma non al disturbo depressivo maggiore. Inoltre, altri autori hanno riferito che le traiettorie della malattia sono in gran parte variabili nel disturbo bipolare. Sembra che un sottogruppo di pazienti possa sviluppare un decorso neuroprogressivo associato a scarsi esiti, come tentativi di suicidio, ricovero in ospedale e compromissione funzionale e neurocognitiva.

Alla luce di questi risultati, abbiamo esaminato la biografia e il lavoro di Virginia Woolf, una delle più famose scrittrici del 20° secolo e tra le migliori scrittrici britanniche di sempre, e che, secondo i biografi, soffriva di disturbo bipolare.

La malattia mentale nella famiglia di Virginia Woolf può essere fatta risalire a James Stephen, suo nonno paterno. James è stato presumibilmente ciclotimico e, secondo Bell, è stato anche tendente all’auto-mortificazione e alla depressione. Alla fine è stato istituzionalizzato, dopo aver corso nudo per Cambridge. È morto in un manicomio. Anche i genitori di Virginia Woolf soffrivano di disturbi mentali: anche suo padre era quello che all’epoca era chiamato ciclotimico, mentre sua madre soffriva di depressione. Sir George Savage, un importante psichiatra tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, ha diagnosticato il padre di Virginia, Leslie, con “nevrastenia”, un termine medico comune usato a quell’epoca. Si ritiene che la sua sorellastra Laura, che ha trascorso gran parte della sua vita al Priory Hospital di Southgate a Londra, abbia avuto qualche tipo di psicosi. La sua specifica malattia mentale (o malattie), tuttavia, è ancora sconosciuta. Tra gli altri fratelli di Virginia, sia Vanessa che Adrian sembrano essere stati ciclotimici e Thoby era noto per avere episodi ipomanicali. Quindi, i sintomi di Virginia del DB sembrano essere fortemente legati al suo background familiare.

L’eredità biologica di Virginia si traduce in un grande rischio di sviluppare malattie mentali. Tuttavia, si potrebbe sostenere che la sua malattia sarebbe stata più lieve se non fosse stata esposta a esperienze traumatiche durante l’infanzia. Virginia è stata violentata sessualmente dai suoi fratellastri, George e Gerald Duckworth, per nove anni. Secondo De Salvo, “queste esperienze le avevano rovinato la vita prima che iniziasse a viverla davvero.” Quando aveva solo sei anni, Gerald la molestò mentre la famiglia Stephen era in vacanza a St. Ives, in Cornovaglia. I tentativi di George invece non sarebbero arrivati ​​fino a sette anni dopo, dopo la morte della madre Julia. La differenza di età tra Virginia e i suoi fratelli era notevole: Gerald aveva 16 anni più di lei e George aveva 15 anni di più. Di seguito è riportato il resoconto di Virginia sul primo abuso sessuale di Gerald.

C’era un tavolo fuori dalla porta della sala da pranzo per posare i piatti. Una volta, quando ero molto piccola, Gerald Duckworth mi sollevò su questo, e mentre sedevo lì iniziò ad esplorare il mio corpo. Ricordo la sensazione della sua mano che mi passava sotto i vestiti; andando fermamente e costantemente più in basso, e ancora più in basso. Ricordo come speravo che si fermasse; come mi sono irrigidita e mi sono contorta mentre la sua mano si avvicinava alle mie parti intime. Ma non si è fermato. La sua mano esplorò anche le mie parti intime. Ricordo il risentimento, non mi piaceva – qual è la parola per un sentimento così stupido e misto? Deve essere stato forte, poiché lo ricordo ancora. (Poole, 13 p. 25)

Virginia Woolf ha anche lasciato resoconti scritti su come, dopo la morte di sua madre Julia, il fratellastro George sarebbe entrato nella sua stanza, si sarebbe sdraiato con entusiasmo accanto a lei e l’avrebbe presa tra le sue braccia. In seguito scrisse delle sue “violente viscere di passione” e che il suo comportamento era “un poco meglio di quello di un bruto”. In 22 Hyde Park Gate, Virginia descrive le avance sessuali di George verso di lei. Virginia notò che qualcuno era entrato nella sua stanza mentre giaceva a letto nel tentativo di dormire. Il suo racconto è il seguente:

Chi? Ho pianto.

Non aver paura, sussurrò George. E non accendere la luce, oh mia amata!

Amata – e si gettò sul mio letto e mi prese tra le sue braccia. (Poole, 13 p. 111)

De Salvo ha suggerito che Virginia Woolf in seguito abbia tentato di “guarire le ferite della sua infanzia” attraverso la scrittura.

Tali problemi potrebbero essere emersi nella scrittura del romanzo The Wise Virgins, che ha cominciato durante la sua luna di miele. Il personaggio principale del romanzo, Camilla, assomiglia enormemente a Virginia Woolf nei suoi atteggiamenti nei confronti del sesso, come la paura e talvolta la sua avversione. Tuttavia, Virginia sperava di avere figli. Poco dopo il suo matrimonio, a Virginia si spezzò il cuore quando i suoi medici le consigliarono di astenersi dalla maternità a causa dei suoi problemi di salute mentale.

Come menzionato all’inizio di questo articolo, il trauma precoce è associato ad un aumento del numero di tentativi di suicidio nei pazienti con DB. Il primo tentativo di suicidio di Virginia Woolf avvenne a 22 anni, dopo la morte di suo padre. Avendo resistito alla morte di sua madre e quella di Stella, la dipartita di suo padre innescò una depressione ancora maggiore che sembrava troppo da sopportare per qualcuno che era già molto triste. Provò a saltare fuori da una finestra nella casa di famiglia a Londra. Fortunatamente, la finestra da cui saltò non era abbastanza alta da causarle gravi lesioni. Fu ricoverata in ospedale per un breve periodo, ma presto tornò a casa. Il suo secondo tentativo di suicidio fu molto grave e avvenne nel 1913, quando Virginia aveva 31 anni. Questa volta tentò il suicidio prendendo 100g di barbiturici. Sarebbe morta se non fosse stato per Leonard e due medici, Henry Head e Geoffrey Keynes, che vennero a casa e operarono d’urgenza una lavanda gastrica a Virginia. Henry Head era un neurologo inglese che Virginia avrebbe dovuto vedere a Londra, e Geoffrey era il fratello di un conoscente del gruppo Bloomsbury che viveva in Brunswick Square. Durante la sua guarigione, la sua scrittura e la lettura furono razionate e venne considerata completamente recuperata solo nell’agosto del 1914.

Dal 1910 al 1913 Virginia fu ricoverata più volte in ospedale per tentativi di suicidio e fu sottoposta a una “terapia del riposo” in una “casa di cura privata per donne” a Twickenham. La terapia consisteva principalmente nell’aumentare di peso, dormire e “riposare l’intelletto”. Virginia detestava le sue istituzionalizzazioni, ma in qualche modo era d’accordo sul fatto che fossero l’unica via per recuperare la sua sanità mentale. Virginia attraversò diversi episodi depressivi e maniacali gravi fino a quando non si suicidò. Molti episodi hanno preceduto l’uscita dei suoi libri, sempre causa di ansia e insicurezza. Leonard aveva spesso la “istituzionalizzava a casa”, curata da una o più infermiere, a seconda della gravità dell’episodio. Sembra che Virginia avesse deciso di porre fine alla sua vita, e alcuni studiosi ritengono che abbia tentato di annegarsi una settimana prima di riuscirci. Una sera, arrivò a casa bagnata fradicia dopo un tentativo di suicidio fallito. Secondo Leonard, sembrava malata e scossa ma gli disse che era scivolata in una diga.

Una settimana dopo, Virginia Woolf si riempì le tasche del soprabito di pietre pesanti e si diresse verso il fiume Ouse per non tornare mai più. Morì all’età di 59 anni. A quel tempo la coppia viveva a Hogarth House a Roadmell, nell’East Sussex. Era gravemente depressa. Nonostante i tentativi di Leonard di mantenerla sana (anche lui stesso era depresso), e nonostante il coinvolgimento della dottoressa Octavia Wilberforce, i suoi sforzi furono, purtroppo, inutili.

Verso la fine della sua vita, la salute mentale di Virginia peggiorò ulteriormente. Secondo il racconto del suo biografo, diventò sospettosa, persino paranoica. Iniziò a dubitare delle lodi del suo editore riguardo a Between the Acts, romanzo che sarebbe dovuto uscire di lì a poco. Voleva rivederlo ulteriormente, ma menziona nei suoi diari che sentiva di non poter più scrivere, che stava “perdendo la sua arte”. Apparentemente c’era qualche verità nella mancanza di certezza nei confronti del suo editore. È noto che alcuni dei suoi editori hanno iniziato a diventare ambivalenti nei confronti del suo lavoro, il che è stato un duro colpo per il suo ego. La sua incapacità di leggere e concentrarsi, e anche di svolgere “il più semplice dei compiti”, come tenere in mano una penna per lunghi periodi, era chiaramente insopportabile per lei. Durante gli ultimi anni della sua vita, i sintomi degli episodi tipici del DB si sono verificati sempre più più frequentemente, nonostante non fossero nuovi in ​​Virginia. Gli episodi iniziavano con l’insonnia, e poi iniziò a sentire le voci.

Il decorso del DB è molto variabile, ma sembra che Virginia Woolf abbia presentato un decorso funesto, associato a ricoveri, comportamento suicidario e deficit cognitivo. Recentemente, è stato proposto il termine neuroprogressione al fine di spiegare perché un sottogruppo di pazienti con DB potrebbe sperimentare un peggioramento della propria salute mentale nel tempo. La neuroprogressione è stata ipotizzata come il ricablaggio patologico del cervello che si svolge in parallelo con il deterioramento cognitivo, funzionale, e clinico nel decorso del DB. In questo senso, sono state riportate riduzioni del volume del sistema limbico-frontale e danno cognitivo in funzione di precedenti episodi maniacali e ricoveri. Inoltre, è stato proposto che il trauma e il numero di episodi possono mostrare una sensibilizzazione reciproca e una incrociata, portando a una vulnerabilità residua, a ulteriori episodi e a una più rapida progressione della malattia. La progressione del DB della Woolf sembra adattarsi al modello proposto dall’ipotesi di neuroprogressione – questo è supportato da alcune delle sue ultime testimonianze scritte sul suo diario e dalla lettera di suicidio che ha lasciato a Leonard:

Sono certa di impazzire di nuovo. Sento che non possiamo attraversare un altro di questi tempi terribili. E questa volta non mi riprenderò. Comincio a sentire voci e non riesco a concentrarmi. Quindi sto facendo quello che sembra la cosa migliore da fare. (Glendinning, 30 p. 323)

Articolo di riferimento di inglese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...