
Lo stress è uno dei principali fattori scatenanti di sbalzi di umore per le persone che convivono con il disturbo bipolare. Si può manifestare con sintomi emotivi, cognitivi, comportamentali e fisici, e dato che esiste una netta associazione tra i sintomi del disturbo bipolare e i fattori di stress della vita quotidiana, è fondamentale imparare a gestirlo. Ecco dove potresti sbagliare nel gestire lo stress e le situazioni stressanti:
# 1 Caricarsi di troppi impegni
È fin troppo facile dire “sì” alle cose quando gli altri ci chiedono di aiutarli o quando ci vogliono coinvolgere in qualcosa. Anche al lavoro, a volte semplicemente ci carichiamo troppo, il che non fa bene alla nostra salute fisica e mentale. Quando dobbiamo affrontare lo stress aggiuntivo di convivere con il disturbo bipolare, dobbiamo stare attenti a ciò che ci impegniamo a fare. Quando possibile, fai un passo indietro o rinuncia a progetti e situazioni o eventi non importanti che inducono stress. Mettiti al primo posto.
# 2 Non fare un elenco delle priorità
Tutti tendiamo a dire “sì” a molte cose per le quali non abbiamo davvero tempo, il che causa un enorme stress. Ma quando non abbiamo una chiara idea di come passeremo la nostra giornata per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno, ciò può causare ansia e portare all’inizio di una crisi. Dovremo iniziare la giornata, con un elenco di attività con delle priorità e cercare di non sviare da questo piano. Anche se non includiamo tutto nell’elenco, sarà meno stressante sapere che le cose più importanti sono state fatte.
# 3 Non essere organizzato
Non c’è niente di peggio che trovarsi nel mezzo di una crisi, che si tratti di vita o di lavoro, e la tua casa o l’ufficio sono in disordine. Il tuo calendario non è stato aggiornato, sai che ti mancano alcuni appuntamenti cruciali e non riesci a trovare gli appunti dove li hai annotati. Prenditi del tempo ogni giorno per assicurarti che tutto (archiviazione dei documenti e appuntamenti) sia curato e poi riordina la tua scrivania. Questa organizzazione ti ripagherà quando ne avrai più bisogno.
# 4 Non fare movimento
Gli studi dimostrano continuamente che l’esercizio fisico regolare abbassa il livello di ormoni dello stress dannosi, come adrenalina e cortisolo, mentre allo stesso tempo aumenta il livello di buoni ormoni, come le endorfine che agiscono come regolatori naturali dell’umore. Uno dei modi migliori per catturare queste endorfine è attraverso la danza, quindi indossa delle cuffie o metti della musica in cucina e perditi nella gioia del momento … balla, balla, balla.
# 5 Non divertirsi
Esprimendo le tue emozioni in modo creativo, ad esempio attraverso la musica, l’arte o la scrittura, può essere un buon modo per trasformare le emozioni negative in emozioni positive e impedire l’attivazione di una crisi. Se non hai già uno sbocco creativo, esplora e sperimenta ciò che più ti attira. Potresti essere sorpreso nello scoprire l’amore per la pittura o la danza o la ceramica e la passione per esprimerti attraverso l’arte.
# 6 Ignorare il tuo corpo
Se prendiamo l’abitudine di prestare attenzione al nostro corpo, alla nostra mente e alla nostra anima, allora è più facile essere sintonizzati su ciò di cui abbiamo veramente bisogno. Se riusciamo a sentire il nostro livello di ansia aumentare quando ci carichiamo di troppa energia o siamo circondati dalla negatività degli altri, o abbiamo fatto meno attività fisica e mangiato di più, è tempo di fare una pausa e riorganizzarci. È tempo di dire di no ad altri impegni, meditare, mangiare meglio e muoversi di più.
# 7 Non prendersi del tempo per il riposo e il relax
Pratica la respirazione profonda e la mindfulness per abbassare la reazione fisica del tuo corpo allo stress. Queste tecniche possono essere usate durante momenti di particolare ansia durante il giorno. Non esiste un modo giusto per meditare: basta stare fermi e ascoltare il respiro ed essere consapevoli dei propri pensieri; oppure prova con le immagini guidate e ascolta con le cuffie; oppure prova lo yoga o il tai chi, che combina respirazione controllata e stretching mentre concentri la tua mente su qualcosa di positivo
# 8 Non dormire abbastanza
In effetti, il sonno può essere uno dei fattori più importanti per la tua salute. Può essere una strada a doppio senso in cui un eccesso di stress può rendere il sonno più difficile, mentre, allo stesso tempo, una buona notte di sonno può aiutare a ridurre gli effetti negativi dello stress. Tra le altre cose, lo stress provoca ipervigilanza e questo cambia l’equilibrio tra sonno e veglia. Fai del sonno la priorità numero uno nella lotta allo stress.
# 9 Non chiedere aiuto
Dovresti chiedere aiuto alla tua famiglia e ai tuoi amici per alleviare lo stress indotto da progetti, attività o eventi in cui sei coinvolto. Oppure potresti aver bisogno di una visita in più con il tuo psicoterapeuta per parlare delle tue difficoltà e del modo migliore per affrontare il problema in questione. Cercare di affrontare lo stress da soli non fa che aumentare l’ansia e il terrore.