
Mania e ipomania sono periodi in cui una persona si sente euforica, molto attiva, piena di energia, ma anche irritabile. L’ipomania è una forma più lieve di mania.
Mania e ipomania costituiscono entrambe periodi in cui un individuo si sente eccitato o sperimenta un umore estremamente elevato. Si differenziano per l’intensità del cambiamento d’umore:
- La mania è un grave episodio che può durare per una settimana o più. Una persona può sentirsi euforica in maniera incontrollabile e pervasa da un alto livello di energia. Questi sintomi interferiscono con la vita quotidiana, e nei casi più gravi è necessaria l’ospedalizzazione.
- L’ ipomania è un episodio che dura per pochi giorni. Le persone si sentono molto bene, hanno in generale un buon funzionamento, anche se possono manifestare irritabilità. I familiari o gli amici potrebbero notare cambiamenti d’umore o di attività, mentre la persona con l’ipomania potrebbe non accorgersene.
La mania e l’ipomania sono spesso relazionate al disturbo bipolare, ma possono presentarsi anche come parte di altri disturbi dell’umore, come il disturbo schizoaffettivo.
Il disturbo bipolare è un disturbo psichiatrico nel quale una persona sperimenta cambiamenti dell’umore, dell’energia, dei livelli di attività e degli schemi di pensiero.
Le persone che hanno il disturbo bipolare I sperimentano sia ipomania che mania, mentre i bipolari di tipo II solo l’ipomania.
Sintomi della mania
I sintomi della mania possono includere: eccitamento incontrollabile, alti livelli di energia, sentirsi troppo sicuri di sé e mancanza di inibizioni sociali.
La mania va al di là di un normale cambiamento di umore e di energia. I sintomi della mania possono essere così intensi da compromettere le relazioni, il lavoro e il benessere di una persona.
Avere la mania non significa sempre che una persona si senta felice. Nonostante la mania possa causare una sensazione di euforia, può anche produrre una estrema irritabilità.
I sintomi della mania includono:
- eccitamento incontrollabile
- sentirsi molto felici o euforici
- sentirsi molto irritati o agitati
- alti livelli di energia che la persona ha difficoltà a controllare
- essere irrequieto o incapace di stare fermo
- difficoltà a prestare attenzione e a concentrarsi
- autostima molto alta e irrealistica, sentirsi troppo sicuri di sé
- mancanza di inibizioni sociali
- pensieri che si rincorrono
- minor bisogno di dormire o assenza totale di sonno
- aumento del desiderio sessuale
- indulgere in comportamenti rischiosi, come fare sesso impulsivo, giocare d’azzardo con i risparmi di una vita o fare grandi spese
- pensieri autolesionisti o di suicidio
Alcune persone possono sperimentare anche sintomi psicotici durante un episodio di mania. Questi sintomi includono:
- allucinazioni, vedere o sentire cose che non sono reali
- deliri di grandiosità, credere di essere invincibili, molto potenti o famosi
- pensieri paranoici
L’Istituto Nazionale per la Salute Mentale americano (NIMH) ritiene che gli episodi maniacali nel disturbo bipolare debbano durare per almeno sette giorni, o per qualsiasi durata se i sintomi sono così gravi da rendere necessaria l’ospedalizzazione. Tra gli episodi l’individuo può sentirsi normale o avere sintomi più lievi e persistenti.
Sintomi dell’ipomania
L’ipomania è una forma più lieve di mania. Le persone con il disturbo bipolare di tipo II hanno l’ipomania. Se si presenta invece un episodio maniacale conclamato, la diagnosi di disturbo bipolare I è di solito più appropriata.
I sintomi dell’ipomania possono includere:
- avere un umore più elevato e felice del solito
- elevata irritabilità e comportamento maleducato
- sentirsi troppo sicuri di sé
- livelli di energia più elevati del solito senza una causa apparente
- una forte sensazione di benessere fisico e mentale
- essere molto più socievole e loquace del solito
- avere un desiderio sessuale più accentuato del solito
- avere meno bisogno di dormire del solito
Differenze
Ipomania e mania condividono molti sintomi. Il fattore che le distingue è la gravità di questi ultimi.
Sia mania che ipomania producono cambiamenti dell’umore e del comportamento che vanno al di là di normali e quotidiane oscillazioni.
La mania è così grave che una persona non riesce a compiere le sue solite attività, e nei casi più estremi ha bisogno di una immediata cura ospedaliera.
Una persona con l’ipomania, invece, riesce a portare avanti le cose come al solito. I familiari e gli amici potrebbero notare che l’individuo si sta comportando in maniera diversa, anche se la persona in questione potrebbe non accorgersene. Comunque, si dovrebbe ricorrere all’aiuto medico per prevenire un peggioramento dei sintomi.
Anche se l’ipomania non è grave quanto la mania, può essere pericolosa e può avere effetti negativi sul benessere della persona.
Uno studio ha scoperto che le persone tendono a indulgere di più in comportamenti rischiosi durante gli episodi ipomaniacali. Questi comportamenti possono essere: spendere grosse somme di denaro, guidare in modo spericolato, abusare di alcol e droga e avere una promiscuità sessuale rischiosa.
Se una persona non riceve un trattamento effettivo per l’ipomania, potrebbe rischiare di sviluppare la mania, anche se non sempre è così.
Similarità
Fare tardi la notte e fare festa può essere un fattore scatenante per la mania e l’ipomania.
Sia i sintomi della mania che quelli dell’ipomania implicano il sentirsi molto felici, a livello emotivo, e sentirsi molto più energici e creativi.
In alcuni casi, un episodio di mania o ipomania può essere combinato a uno di depressione. In questi casi si parla di disforia, o stato misto.
Certi eventi della vita o attività possono causare l’insorgere della mania o dell’ipomania, queste cause sono chiamate trigger.
Uno studio su piccola scala su un gruppo di giovani affetti da disturbo bipolare ha scoperto che i trigger della mania e dell’ipomania includevano:
• innamorarsi
• uso di droghe ricreative, in particolare droghe stimolanti
• avviare un nuovo progetto creativo
• stare fuori fino a tardi o festeggiare
• andare in vacanza
• ascoltare musica ad alto volume
Un altro studio ha rivelato che anche i seguenti fattori possono scatenare la mania:
- stress
- mancanza di sonno
- uso di antidepressivi
Trattamento e prevenzione
Non esiste una cura per la mania o l’ipomania, ma le persone possono gestire i loro sintomi attraverso terapie farmacologiche e psicoterapeutiche. Questi trattamenti possono aiutare a prevenire episodi di mania e ipomania, nonché episodi di depressione.
Una persona dovrebbe assumere i suoi farmaci come prescritto da un medico, in modo continuo, in genere, per prevenire episodi di mania o depressione.
I farmaci che possono aiutare le persone a gestire il disturbo bipolare includono:
• stabilizzatori dell’umore, come litio e acido valproico
• antipsicotici di seconda generazione o atipici, che trattano mania e ipomania
• antidepressivi, che in alcuni casi possono aiutare a trattare gli episodi depressivi del disturbo bipolare
• gli ansiolitici e le benzodiazepine possono essere utili per una durata limitata per le persone che hanno difficoltà a dormire
Molte persone traggono beneficio da una combinazione di farmaci e psicoterapia. La psicoterapia può fornire supporto, orientamento ed educazione alle persone con disturbo bipolare.
Le persone che assumono farmaci per mania o ipomania non devono smettere di assumerli senza parlare prima con il proprio medico. La sospensione improvvisa dei farmaci può portare a sintomi più gravi se la mania ritorna. Una persona può anche sperimentare sintomi di astinenza pericolosi.
Sebbene i cambiamenti dello stile di vita da soli non possano curare la mania e l’ipomania, le persone possono provare quanto segue per aiutare a gestire i propri sintomi ed eventualmente evitare i trigger:
• Seguire una dieta salutare ed evitare di saltare i pasti.
• Praticare una buona igiene del sonno. Andare a letto e svegliarti ogni giorno alla stessa ora, se possibile. Evitare di stare fuori fino a tardi e mantenere un programma di sonno coerente ogni giorno.
• Tenere un diario dei cambiamenti dell’umore o utilizzare una tabella degli umori. Questi possono aiutare una persona a individuare la mania o l’ipomania, quindi ci si può lavorare con lo psicoterapeuta per curarla.
• Partecipare agli appuntamenti e assumere medicinali come prescritto dal medico.
• Chiedere subito aiuto se si hanno pensieri di autolesionismo o di suicidio.