Disturbo Bipolare e Problemi di Memoria

Disturbo Bipolare e Problemi di Memoria

Le persone con disturbo bipolare possono sperimentare gravi alterazioni dell’umore e dei livelli di attività, disturbi del sonno e tutta una serie di altri fattori e comportamenti. Il disturbo può anche influenzare il modo in cui una persona pensa, e forse anche la sua memoria.

Per alcune persone con disturbo bipolare, la scarsa memoria e la difficoltà di concentrazione possono rendere difficile il funzionamento nella vita di tutti i giorni, anche al lavoro e durante lo studio.

Tuttavia, questo non è vero per tutti.

Gli autori di uno studio del 2012 hanno sottolineato che una delle caratteristiche chiave del disturbo bipolare è l’ampia gamma di potenziali capacità esistenti tra le persone con questa condizione.

Problemi di memoria e fasi del disturbo

I problemi di memoria nel disturbo bipolare sono generalmente considerati un effetto collaterale degli alti maniacali e dei bassi depressivi della patologia:

Mania. Alcuni studi hanno dimostrato che i problemi di memoria e cognizione si aggravano durante gli episodi maniacali. I pazienti che operano ad alta velocità a causa della mania hanno difficoltà a codificare nuove informazioni nei loro ricordi e mostrano anche difficoltà ad accedere ai ricordi stessi.

Depressione. Altre ricerche hanno rivelato che anche le fasi depressive possono creare problemi con la memoria. “Quando la tua mente è occupata da pensieri negativi su te stesso, il tuo mondo, il tuo futuro, non sei in grado di concentrarti e di mettere a fuoco”, afferma Michael Thase, professore di psichiatria presso il Medical Center dell’Università della Pennsylvania a Filadelfia. “Se un livello della tua mente è costantemente impegnato, c’è meno capacità di prestare attenzione, codificare e archiviare informazioni.”

Ricerche più recenti hanno scoperto che i pazienti bipolari hanno problemi di memoria e altri deficit cognitivi anche tra le due fasi. Ciò ha portato alcuni medici a chiedersi se gli sbalzi d’umore siano la vera ragione per cui i pazienti sperimentano problemi di perdita di memoria. Altre possibili spiegazioni includono:

• Differenze nella chimica del cervello e nelle funzioni correlate al disturbo bipolare. “Può darsi che la depressione causi problemi di memoria sia in modo mentale, occupando la mente, sia in modo neurobiologico inibendo la connettività tra le cellule nervose”, afferma il dott. Thase.

• Effetti collaterali dei farmaci prescritti per i sintomi bipolari. “Puoi anche avere problemi di memoria con molti dei farmaci più comunemente prescritti, il litio è il più noto”, dice Thase.

Effetti sul pensiero e sulla memoria

Il disturbo bipolare può influenzare il pensiero e la memoria di una persona, rendendo così difficile il lavoro e lo studio.

Alcune persone con il disturbo hanno problemi a pensare, ragionare e ricordarsi le cose.

I cambiamenti nel modo di pensare che possono verificarsi mentre le persone attraversano le diverse fasi del disturbo includono:

• cambiamenti nella capacità di attenzione e nella messa a fuoco

• pensieri che si rincorrono durante una fase ipomaniacale o maniacale

• ansia

• difficoltà a ricordare le cose

• in alcuni casi psicosi, inclusi deliri e allucinazioni

Gli studi riportano quanto detto precedentemente, ovvero che alcuni bipolari si sono lamentati di una certa compromissione della memoria durante le fasi maniacali, quelle depressive, e a volte in quelle in mezzo.

In generale, man mano che l’umore diventa più estremo, i problemi di memoria possono aumentare.

In che modo l’umore influenza il cervello e la memoria?

Gli scienziati hanno evidenziato che alcune persone con disturbo bipolare potrebbero avere problemi di memoria dovuti a cambiamenti che avvengono nel cervello.

In particolare, si tratta di cambiamenti localizzati in:

Corteccia prefrontale, che svolge un ruolo nella pianificazione, attenzione, risoluzione dei problemi e memorizzazione, tra le altre funzioni.

Ippocampo, che svolge un ruolo essenziale nella memorizzazione dei ricordi.

Corteccia cingolata anteriore, che è legata a funzioni sia emotive che cognitive.

I test di imaging hanno dimostrato che quando l’umore di una persona cambia, si verificano anche variazioni nel modo in cui il sangue scorre nelle corrispondenti aree del cervello.

Tipi di Memoria

Alcuni bipolari potrebbero avere difficoltà con diversi tipi di funzioni della capacità mnemonica.

Ecco alcuni tipi di memoria in cui potrebbero verificarsi problemi:

Memoria di lavoro: memorizza le informazioni per un breve periodo mentre una persona svolge un compito mentale.

Apprendimento e memoria verbale: ci consentono di ricordare le parole che vediamo o sentiamo.

Funzionamento esecutivo: è fondamentale per la pianificazione e la definizione delle priorità delle attività.

Memoria dichiarativa: è necessaria per ricordare e spiegare eventi passati.

Memoria di lavoro spaziale: consente alle persone di ricordare forme, colori, posizioni e movimenti.

Cosa dice la ricerca?

Una revisione sistematica del 2017 ha rilevato che le persone possono sperimentare cambiamenti nei processi di memoria di lavoro di aggiornamento sia durante gli episodi del disturbo bipolare che tra di essi.

Uno studio pubblicato nel 2007 ha scoperto che alcune persone che soffrono di psicosi bipolare possono avere difficoltà con il funzionamento esecutivo. Ciò può influire sulla loro capacità di pianificare o eseguire attività.

Altri ricercatori hanno descritto il deterioramento del funzionamento esecutivo come una “disfunzione di base” che alcune persone possono sperimentare quando si trovano tra fasi alte e basse.

Le persone con disturbo bipolare che soffrono di psicosi hanno maggiori probabilità di avere problemi con la memoria verbale-dichiarativa e la memoria di lavoro spaziale, rispetto a coloro che non hanno psicosi. Questo può rendere difficile ricordare e raccontare eventi e storie del passato.

Come affrontare i problemi cognitivi

Se una persona ha difficoltà con la memoria a breve termine, possono essere utili i seguenti suggerimenti:

• Registrare tutti gli appuntamenti e i contatti su uno smartphone.

• Tenere un diario per elencare le cose che si desidera ricordare, ad esempio un elenco della spesa.

• Fare una lista di cose da fare ogni settimana o tenere un calendario affisso al muro con spazio su cui scrivere.

• Attaccare post-it con i promemoria in luoghi strategici della casa.

• Appendere una lavagna (ad esempio in cucina) per scrivere promemoria.

• Avere un posto specifico dove mettere le cose importanti come chiavi, occhiali e portafoglio.

• Per quanto possibile, stabilire una routine, inclusi orari per andare a letto e per mangiare.

Articolo di riferimento in inglese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...