Potenzialmente il disturbo bipolare influisce non solo sul cervello, ma praticamente su tutte le aree dell’organismo, dai livelli di energia all’appetito, dai muscoli alla libido.

Gli effetti del disturbo bipolare
Il disturbo bipolare è identificato da episodi maniacali o ipomaniacali. Durante uno di questi episodi, hai livelli di energia superiori alla media e potresti non sentire il bisogno di dormire molto. Puoi anche provare irritabilità, irrequietezza e un aumento del desiderio sessuale.
Quando sopraggiunge la depressione, invece, si manifestano gli effetti opposti sul corpo. Potresti sentire un’improvvisa mancanza di energia e vorresti rimanere a dormire a lungo, oltre a sentirti depresso e senza speranza. Inoltre, possono presentarsi alterazioni dell’appetito, questo perché anche la depressione può causare irritabilità e irrequietezza.
Sistema nervoso centrale
Il disturbo bipolare colpisce principalmente il cervello, che fa parte del sistema nervoso centrale. Composto sia dal cervello che dalla colonna vertebrale, il tuo sistema nervoso centrale è costituito da una serie di nervi che controllano le diverse attività del corpo.
Alcuni degli effetti del disturbo bipolare sul sistema nervoso includono:
• irritabilità
• l’aggressività
• disperazione
• sensi di colpa
• profonda tristezza
• perdita di interesse per le attività che normalmente ti piace fare
• essere di immotivatamente buon umore
• iperattività
• essere facilmente distratto
• dimenticare le cose
• difficoltà a concentrarti
• insonnia o ipersonnia
• essere eccessivamente difensivo
• avere un atteggiamento provocatorio
Sistema cardiovascolare
Quando soffri d’ansia oltre al disturbo bipolare, il tuo sistema cardiovascolare ne risente.
Potresti avere:
• palpitazioni
• battito cardiaco accelerato
• pressione sanguigna più alta del normale
Le persone con disturbo bipolare hanno un rischio maggiore di essere diagnosticate con disturbo d’ansia o deficit di attenzione e iperattività (ADHD), secondo il National Institute of Mental Health (NAMI) americano.
Sistema endocrino
Il tuo sistema endocrino è costituito da ormoni che dipendono fortemente dai segnali di comunicazione del cervello. Quando questi segnali vengono interrotti, si possono verificare fluttuazioni ormonali.
Il disturbo bipolare può causare alterazioni della libido. La mania può sovraccaricare il tuo desiderio sessuale, mentre la depressione può ridurlo in modo significativo.
Alcune persone sperimentano abbassamento del livello di giudizio critico a causa del disturbo durante le fasi maniacali e ciò può aumentare il rischio di cattive decisioni in termini di salute sessuale.
Il disturbo bipolare può influire anche sul peso, specialmente durante le fasi depressive. Con la depressione, potresti riscontrare una diminuzione dell’appetito, con conseguente perdita di peso. È anche possibile avere un’esperienza opposta: il tuo appetito potrebbe crescere, facendoti aumentare di peso.
Sistema scheletrico e muscolare
Il disturbo bipolare non influisce direttamente sulle ossa e sui muscoli, ma se si verificano episodi depressivi, questi possono influenzare il sistema scheletrico e muscolare.
La depressione può portare a dolori e fitte inspiegabili, che possono rendere le attività quotidiane difficili da gestire. Potresti anche avere difficoltà a fare esercizio fisico a causa del tuo disagio.
Sistema gastrointestinale
L’ansia associata al disturbo bipolare può farti sentire stanco e irritabile. Può anche influenzare il tuo sistema gastrointestinale.
Alcuni di questi effetti includono:
• dolore addominale
• diarrea
• nausea
• vomito
Tali sintomi sono spesso accompagnati da sensazioni di panico che causano sudorazione e iperventilazione.