10 sane abitudini per gestire il disturbo bipolare

Sane abitudini per il disturbo bipolare

Le persone che gestiscono con successo con il loro disturbo bipolare sanno che non esiste un piano unico valido per tutti i modelli comportamentali, emotivi e psicologici. Ecco dieci abitudini che hanno funzionato per loro:

#1 Hanno un piano terapeutico personalizzato

Attraverso tentativi ed errori, queste persone hanno creato un piano terapeutico personalizzato che funziona per loro. Per una persona, concentrarsi sulla psicoterapia può funzionare, mentre qualcun altro ha bisogno di un determinato farmaco. Tutti i trattamenti (farmacologici, terapeutici e di stile di vita) devono essere disegnati su misura per te.

#2 Contano su una squadra di supporto

Prima di tutto, non hanno paura di chiedere aiuto e capire che hanno bisogno dell’assistenza degli altri quando non possono aiutare sé stessi. Sanno che il supporto si presenta in molte forme; forse si uniscono a un gruppo di supporto, online o di persona. Le persone che riescono a gestire efficacemente il disturbo bipolare alimentano anche il loro team di supporto: rimangono in contatto, comunicano ed esprimono profondo apprezzamento per il loro aiuto.

#3 Praticano la Mindfulness

Una pratica della meditazione migliora la tua capacità di gestire il lavoro, organizzare le cose da fare e concentrarti in situazioni stressanti. Negli ultimi dieci anni, la meditazione mindfulness ha dimostrato di migliorare tutta una serie di risultati legati alla salute e alle malattie. Altre persone possono praticare una forma di mediazione basata sul movimento, come yoga, nuoto o passeggiate.

#4 Conoscono i loro trigger e hanno un piano

Come per la mania, sapere quali fattori di stress ti rendono vulnerabile alla depressione può aiutare a prevenire le ricadute. Lo stress da lavoro, i disturbi del sonno e gli eventi di vita traumatici possono essere tutti fattori scatenanti, e avere un piano per prevenire che i sintomi minori si trasformino in un episodio in piena regola è vitale. Le persone che riescono a gestire con successo la malattia hanno messo insieme un piano globale, di solito con l’aiuto del coniuge e/o della famiglia. Capiscono come riconoscere gli inizi della depressione o della mania e sanno cosa fare in questi casi.

#5 Seguono una dieta sana e fanno esercizio regolarmente

Che lo trovino stimolante o meno, sanno che avere uno stile di vita sano – mangiare bene e muoversi di più – è un complemento fondamentale di un piano terapeutico farmacologico per mantenere la stabilità dell’umore. Gli studi dimostrano che le persone con disturbo bipolare hanno maggiori probabilità di avere alcune carenze di vitamine e minerali, rendendo una dieta ricca di nutrienti ancora più importante.

#6 Mantengono una buona igiene del sonno

Per le persone che convivono con il disturbo bipolare, il sonno è considerato una causa significativa di stress. Sappiamo che i problemi del sonno non influiscono solo sull’umore, ma possono anche esserne la causa. Le persone che gestiscono con successo il loro piano terapeutico sanno mantenere una buona igiene del sonno, andando a letto e alzandosi ogni giorno alla stessa ora e dormendo il numero sufficiente di ore.

#7 Seguono una programma/routine

Il programma stesso è personalizzato per ogni individuo, ma il punto è che si attengono alle loro routine prestabilite, specialmente per gli aspetti importanti come il protocollo terapeutico, l’esercizio fisico, la dieta e il sonno. Sanno che facendo qualcosa regolarmente, come lavarsi i denti, queste attività diventano presto automatiche e non ci vuole forza di volontà per attenersi ad esse.

#8 Prestano attenzione ai loro pensieri

Sono consapevoli del circolo vizioso che collega la depressione bipolare all’ansia e al pensiero negativo e lavorano duramente per liberarsene; imparano a uscire dalle negatività come il pessimismo e i discorsi distruttivi, scegliendo invece una prospettiva più positiva e pratica in quasi ogni situazione.

#9 Sono grati

Capiscono che la gratitudine ha uno stretto legame con il benessere e che la pratica di questo stato dell’essere ha un’influenza positiva sull’umore, le relazioni, le prospettive e le felicità in generale, che può proteggere dall’ansia e dalla depressione. Alcune persone trovano utile tenere un diario quotidiano e scrivere ciò di cui sono grati ogni giorno.

#10 Tengono un diario

Che si tratti di tenere traccia dei loro stati d’animo, delle diete, dell’esercizio fisico o anche di ciò di cui sono grati, il semplice atto di scriverlo da qualche parte fa in modo che un dato argomento si imprima meglio nella memoria. Oltre ai suoi benefici terapeutici, scrivere i propri pensieri in un diario può costituire un’esperienza meditativa in quanto costringe a pensare solo a determinati pensieri e non a tutto in una volta.

Articolo di riferimento in inglese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...