
Le persone con disturbo bipolare sperimentano spesso la fobia sociale. Il disturbo bipolare, anche conosciuto come malattia maniaco-depressiva, causa gravi sbalzi d’umore che possono rendere le normali attività quotidiane difficili. A volte questi cambiamenti d’umore e dei livelli d’energia possono essere sconvolgenti. L’estrema fobia sociale, ovvero la paura di essere criticato o imbarazzato in situazioni sociali, può rappresentare un disturbo d’ansia a sé, o può manifestarsi in comorbidità con il disturbo bipolare. Quando queste due patologie coesistono, possono essere un mix pericoloso.
I bipolari sperimentano sbalzi d’umore che vanno da una profonda tristezza e disperazione (depressione) a livelli d’energia troppo elevati, agitazione e irritabilità (mania). Qui di seguito troverai alcuni sintomi che suggeriscono che potresti soffrire di fobia sociale insieme al disturbo bipolare:
- Presenza di attacchi di panico e paura delle situazioni sociali quando si è in mania o depressione.
- Sintomi che sono iniziati durante l’infanzia o nella prima età adulta.
- Sintomi d’ansia e difficoltà a dormire quando non sei più in fase maniacale.
- Scarsa risposta ai soliti trattamenti per il disturbo bipolare
Impatto della fobia sociale sul disturbo bipolare
La ricerca ha dimostrato che circa il 20% delle persone con disturbo bipolare sperimentano attacchi di panico, rispetto a meno del 1% delle persone senza disturbi dell’umore. La ricerca ha provato inoltre che la fobia sociale raramente esiste come unica patologia. Diversi studi hanno scoperto che circa l’80% delle persone con la fobia sociale hanno almeno un altro disturbo mentale nel corso della loro vita.
Qui di seguito trovate alcuni rischi dell’avere sia il disturbo bipolare che la fobia sociale:
- Uno studio recente ha scoperto che le persone che soffrono d’ansia e disturbo bipolare hanno più probabilità di presentare comportamenti suicidari rispetto alle persone che hanno solo il bipolarismo.
- Le persone con disturbo bipolare e fobia sociale hanno maggiori probabilità di abusare di alcol e droghe, il che può peggiorare i sintomi di entrambi i disturbi.
- La fobia sociale rende il disturbo bipolare più difficile d curare.
- Le persone con entrambi i disturbi hanno più difficoltà nel funzionamento della vita quotidiana rispetto alle persone con solo disturbo bipolare.
Perché si soffre contemporaneamente di fobia sociale e il disturbo bipolare?
È chiaro che ci sia un legame tra fobia sociale e disturbo bipolare, ma non è chiaro se l’uno causi l’altro, o se hanno cause comuni e coesistono.
Ecco cosa dicono alcune ricerche:
- Le persone con disturbo bipolare potrebbero avere avuto esperienze traumatiche causate dalla loro mania che hanno portato alla paura delle situazioni sociali.
- I bipolari potrebbero abusare di alcol e droghe per controllare alcuni dei loro sintomi. L’abuso e la dipendenza possono peggiorare la fobia sociale.
- Entrambi i disturbi sono ereditari, dato che alcuni studi dimostrano che i membri della famiglia di persone con disturbo bipolare hanno un alto tasso di disturbi d’ansia.
Trattamento del disturbo bipolare in comorbidità con la fobia sociale
Se soffri d’ansia sociale e disturbo bipolare, entrambi i disturbi devono essere affrontati affinché il trattamento abbia successo. Ciò richiede spesso una combinazione di trattamento farmacologico e psicoterapia. Nella maggior parte dei casi, il trattamento di entrambi i disturbi può avere successo.
Le opzioni di trattamento includono:
- Stabilizzatori dell’umore. Questi farmaci sono usati inizialmente per per trattare la parte bipolare del disturbo. Alcuni stabilizzatori usati per il disturbo bipolare sono il litio, il valproato e l’olanzapina.
- Antidepressivi. Questi farmaci funzionano bene per i disturbi d’ansia sociale, ma devono essere usati con molta cautela per il disturbo bipolare, dato che possono peggiorarne alcuni sintomi. Per questa ragione i medici a volte evitano gli antidepressivi o li usano solo a bassi dosaggi.
- Benzodiazepine. Questi farmaci possono funzionare bene per l’ansia e sono sicuri per il disturbo bipolare, ma possono causare dipendenza fisica e devono essere usati con cautela da chiunque in passato abbia abusato di sostanze.
- Psicoterapia. La psicoterapia si è dimostrata molto efficace nel trattamento del disturbo d’ansia sociale, quindi un’opzione potrebbe essere quella di utilizzare uno stabilizzatore dell’umore insieme alla terapia cognitivo-comportamentale (TCC). La TCC insegna alle persone con ansia sociale a cambiare i loro schemi di pensiero e a sostituire le reazioni negative con reazioni più sane. Altri tipi di psicoterapia che possono aiutare includono la terapia familiare e l’allenamento per il rilassamento.
- Cambiamenti nello stile di vita. Mantenere un programma regolare, dormire a sufficienza ed evitare eventi che causano stress può essere utile per entrambi i disturbi. Anche fare esercizio regolarmente ed evitare alcol e droghe è molto importante.