Identificato un Nuovo Percorso Neurobiologico nel Disturbo Bipolare

Neuroni - Identificato nuovo percorso neurobiologico nel disturbo bipolare

I pazienti con disturbo bipolare sono molto inclini allo stress e hanno più difficoltà ad adattarsi ad esso rispetto alle persone sane.

Il disturbo bipolare (DB) è un disturbo cerebrale multifattoriale in cui i pazienti sperimentano cambiamenti radicali dell’umore e soffrono di periodi di depressione seguiti da periodi di mania. È noto da tempo che i fattori ambientali e genetici svolgono un ruolo importante nella malattia; essere stato esposto ad alti livelli di stress per periodi prolungati, e specialmente durante l’infanzia, è stato associato allo sviluppo del DB.

I Geni Immediati Precoci (IEG, dall’inglese Immediate Early Genes) sono una classe di geni che rispondono molto rapidamente agli stimoli ambientali e che includono lo stress. Gli IEG rispondono a un fattore stressante attivando altri geni che portano alla plasticità neuronale, la capacità delle cellule cerebrali di cambiare forma e funzione in risposta ai cambiamenti nell’ambiente. In definitiva, è il processo di plasticità neuronale che dà al cervello la capacità di apprendere e adattarsi a nuove esperienze.

Un tipo di proteina prodotta dagli IEG è la cosiddetta proteina di Risposta Precoce alla Crescita (EGR, Early Growth Response), che traduce l’influenza dell’ambiente in cambiamenti a lungo termine nel cervello. Queste proteine si trovano in tutto il cervello e sono prodotte in gran parte in risposta a cambiamenti ambientali come stimoli stressanti e mancanza di sonno. Senza l’azione esercitata da queste proteine, le cellule cerebrali e il cervello stesso non possono rispondere adeguatamente ai numerosi stimoli che vengono costantemente ricevuti dall’ambiente.

La plasticità neuronale efficace dipende anche dalle neurotrofine, che sono fattori regolatori che promuovono lo sviluppo e la sopravvivenza delle cellule cerebrali. Il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) è la neurotrofina che si trova principalmente nel cervello. È stato ampiamente studiato in pazienti con DB ed è stato suggerito come segno distintivo di DB.

In effetti, alcuni studi hanno dimostrato che i livelli di BDNF nel siero dei pazienti con DB sono ridotti ogni volta che le persone soffrono di un periodo di depressione, ipomania o mania. Altri studi hanno dimostrato che, indipendentemente dall’umore, i pazienti con DB hanno livelli ridotti di BDNF. In generale, i cambiamenti nei livelli di BDNF sembrano essere una caratteristica riscontrata nei pazienti con DB che possono contribuire alla fisiopatologia della malattia.

Ora, un team internazionale di ricercatori dell’Università Federale del Rio Grande do Sul, in Brasile, della Facoltà di Medicina dell’Università dell’Arizona, negli Stati Uniti, e della McMaster University, in Canada, ha pubblicato un articolo che collega i punti tra questi due fattori per spiegare la resistenza cellulare deteriorata osservata nel DB che può essere correlata alla scarsa resilienza presentata dai pazienti nel rispondere agli eventi, incluso lo stress.

Due molecole interconnesse in un percorso regolatorio alterato

In un precedente lavoro svolto dal gruppo nel 2016, un tipo di gene IEG noto come EGR3, che normalmente risponde a eventi ambientali e stimoli stressanti, è stato represso nel cervello dei pazienti con DB, il che suggerisce che di fronte a un fattore stressante, EGR3 nei pazienti con DB non risponde correttamente alla stimolazione.

In effetti, i pazienti con DB sono molto inclini allo stress e hanno più difficoltà a far fronte o ad adattarsi allo stress rispetto alle persone sane. Ciò che il gruppo di ricerca suggerisce ora è che sia EGR3 che BDNF possono svolgere un ruolo critico nella ridotta resistenza cellulare osservata nel disturbo bipolare e che ciascuno di questi due geni può influenzare l’espressione di ciascuno nelle cellule.

“Riteniamo che il livello ridotto di BDNF che è stato ampiamente osservato nei pazienti con DB sia dovuto al fatto che EGR3 è represso nel loro cervello. Le due molecole sono interconnesse in un percorso regolatorio che viene modificato nei pazienti con DB”, spiega lo scienziato Fabio Klamt, autore principale dell’articolo pubblicato sulla rivista” Frontiers in Behavioral Neuroscience “.

Gli autori aggiungono inoltre che il fatto che EGR3 risponda molto rapidamente agli stimoli ambientali rende la molecola un possibile bersaglio farmacologico. “È possibile immaginare che EGR3 possa essere modulato per aumentare la sua espressione e quella di BDNF, che può avere un impatto positivo sui pazienti con DB”, aggiunge la prima autrice della ricerca, Bianca Pfaffenseller, una scienziata che lavora presso l’Ospedale Clinico di Porto Alegre, in Brasile.

L’idea che i disturbi mentali dovrebbero essere considerati come qualsiasi altra malattia cronica in cui la biologia sottostante gioca un ruolo importante ha sostituito le vecchie descrizioni delle patologie mentali, causate da cattive influenze psicologiche.

Come ha affermato il vincitore del Premio Nobel Eric Kandel, “Tutti i processi mentali sono processi cerebrali e, quindi, tutti i disturbi del funzionamento mentale sono malattie biologiche. L’articolo prospettico scritto da Fabio Klamt e dai suoi colleghi supporta questa visione offrendo nuove intuizioni sulla biologia sottostante di questo disordine mentale devastante che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

Articolo di riferimento in spagnolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...