L’amore e il bipolarismo
Gli sbalzi d’umore associati al disturbo bipolare possono causare cambiamenti estremi nel comportamento delle persone che ne sono affette. Durante gli episodi maniacali, ad esempio, un bipolare potrebbe avere una insolita quantità di energia e potrebbe non riuscire a dormire. Al contrario, durante un episodio depressivo, una persona con il disturbo può sentirsi stanca, triste e svogliata anche nel compiere le azioni più semplici.
Questi grossi cambiamenti d’umore possono rendere la comunicazione e la socializzazione difficili. I sintomi del disturbo bipolare possono essere gestiti con i medicinali e la psicoterapia, ma è anche vero che possono comunque mettere a dura prova le relazioni, soprattutto quelle sentimentali.
Qui di seguito ti proponiamo alcuni suggerimenti per gestire la tua relazione se tu o il tuo partner avete il disturbo bipolare.
Le relazioni sentimentali quando hai il disturbo bipolare
Se hai il disturbo bipolare, potresti già essere abituato all’impatto che la tua condizione può avere su una relazione sentimentale. Potresti sentirti nervoso all’idea di cominciare una nuova relazione e di cercare il momento “giusto” per confidare al tuo partner che hai il disturbo. Queste preoccupazioni sono comprensibili, ma è importante tenere a mente che avere una sana relazione sentimentale è possibile. Affinché la relazione abbia successo, il consiglio è quello di parlare apertamente e di seguire il tuo piano terapeutico.
Quello che puoi fare:
- Parla al tuo partner del disturbo. Fallo prima di impegnarti a lungo termine con questa persona. Descrivi quello che può aspettarsi quando ti capita di avere uno sbalzo d’umore. Inoltre, è utile confidargli quello che fai abitualmente per gestire i tuoi umori. In questo modo il tuo partner non rimarrà sorpreso quando avrai un episodio e potrebbe essere persino in grado di aiutarti a superarlo.
- Condividi informazioni sul disturbo. Puoi parlargli dei tuoi ricordi di episodi passati o potete leggere insieme articoli medici che si trovano online, l’importante è che l’informazione sia attendibile.
- Rispetta il tuo piano terapeutico. Probabilmente il modo migliore per ridurre lo stress nella relazione è quello di seguire il tuo piano terapeutico. Ciò può aiutarti a minimizzare i tuoi sintomi e ridurre la gravità dei tuoi sbalzi d’umore. Parla al tuo partner del tuo piano terapeutico in modo che ti possa aiutare a rimanere sulla “retta via”.
- Mantieni aperta la comunicazione. Di’ al tuo partner quando senti che uno sbalzo d’umore sta per sopraggiungere in modo che non si allarmi a causa di un improvviso cambiamento del tuo comportamento. Inoltre, sii ricettivo a lui (o a lei) quando ti dice che ha notato che il tuo umore è “diverso”. Spesso gli altri riescono a vedere i cambiamenti nel nostro umore e noi no.
- Sii onesto. Se stai avendo un grave episodio e hai difficoltà a gestire i tuoi sintomi, non esitare a dirlo al tuo partner e a chiedergli aiuto quando hai bisogno. Per esempio, se stai sperimentando una fase depressiva e non te la senti di uscire, spiega questa cosa al tuo partner invece di inventarti una scusa per rimanere a casa.
Tutti noi viviamo situazioni che vanno al di fuori del nostro controllo, ma dovrebbe esserci un impegno reciproco con l’obiettivo di essere sempre la migliore versione di noi stessi. Ci chiediamo spesso se un potenziale partner sarà in grado di capirci davvero e accettarci per tutto ciò che siamo.
È facile rimanere delusi dalle relazioni, ma questi suggerimenti possono aiutarti ad avere maggiori possibilità di successo a lungo termine, se questo è il tuo obiettivo. Non tutte le relazioni sono destinate a durare per sempre, quindi tutto ciò che puoi fare è farne tesoro per quello che sono: opportunità di crescita e apprendimento.
Mantenere una relazione può essere difficile quando si ha a che fare con il disturbo bipolare, tuttavia, si possono sentire emozioni più profonde e più intense proprio perché si è bipolari e questo è un dono piuttosto raro.
Se sei bipolare, meriti di condurre una vita fatta di relazioni sane e amorevoli come chiunque altro. Vedrai, con la persona giusta tutto è possibile.
Le relazioni sentimentali con qualcuno che ha il disturbo bipolare
Uscire con qualcuno che ha il disturbo bipolare può essere una sfida, perché non puoi controllare le alterazioni dell’umore del tuo partner. Per far far funzionare la tua relazione al meglio, concentrati sulla comunicazione, supporta il piano terapeutico del tuo partner e non dimenticarti di prenderti cura di te stesso.
Quello che puoi fare:
- Informati. Questa è la prima cosa da fare quando inizi una relazione con qualcuno che ha il disturbo bipolare. Leggi articoli sulla malattia in modo da capire che cosa sta affrontando il tuo partner, e cosa affronterai anche tu.
- Chiedigli di raccontarti la sua esperienza. Chiedigli come si comporta quando ha uno sbalzo d’umore e in che modo lo gestisce. È anche utile chiedergli cosa puoi fare tu, se lo puoi aiutare durante questi episodi.
- Cerca di essere paziente. Può essere frustrante se i cambiamenti di umore del tuo partner interferiscono con vostri programmi o i vostri appuntamenti. Quando le cose si fanno difficili, fai un respiro profondo e ricorda che è la malattia, non il tuo partner, a causare la tua frustrazione. Fai una pausa se ne hai bisogno, che si tratti di fare una passeggiata intorno a casa o di trascorrere un fine settimana lontano dal tuo partner.
- Sii aperto. È importante comunicare apertamente con il tuo partner. Digli come ti senti, ma non dare mai la colpa al suo disturbo.
- Sostieni la sua cura. La migliore possibilità che ha il tuo partner di gestire la sua condizione è seguire il suo piano terapeutico. Puoi quindi mostrargli il tuo sostegno aiutandolo a rispettare il piano terapeutico che il medico ha creato per lui.
- Chiedi aiuto quando ne hai bisogno. A volte, potresti avere bisogno di aiuto per far fronte alla malattia del tuo partner e all’effetto che sta avendo sulla vostra relazione. Assicurati di poter contare su amici, persone care o terapeuti che possano fornirti consigli e incoraggiamento quando ne hai bisogno.
Articoli di riferimento in inglese:
Ho applicato esattamente i consigli citati nell’articolo con la mia patner sin dai primi giorni della nostra frequentazione. Io ero già a conoscenza di un suo problema non da poco, anzi viene considerata una vera e propria malattia anche questa, l’alcolismo, che stava e sta cercando di curare proprio come faccio io con il disturbo bipolare. Non sono state rose e fiori, entrambe non abbiamo pregiudizi o timori per le rispettive malattie, ma le discussioni e le liti, vuoi anche per i caratteri, sono state innumerevoli, alcune molto accese! Ma non ho mai avuto una relazione tanto sincera con una patner, abbiamo trasorso pochi mesi insieme sino ad ora, è vero, ma abbiamo condiviso molto tempo insieme e conviviamo. Quindi posso dire che non solo siamo in grado di avere relazioni sane, ma siamo in grado anche di fronteggiare ed aiutare chi convive con malattie o disturbi, possiamo essere il sostegno e non per forza la “zavorra” in alcune situazioni, come in ogni coppia.
"Mi piace""Mi piace"