I Sintomi Clinici del Disturbo Bipolare

Qui di seguito troverete i classici sintomi clinici del disturbo bipolare, come descritti nel DSM-IV, il Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali.

Episodio depressivo:

Perché si possa parlare di episodio depressivo, cinque o più dei seguenti sintomi devono essere presenti per un periodo di almeno due settimane e rappresentare un cambiamento rispetto a un periodo precedente di normale funzionamento:

  1. Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni. Nei bambini e negli adolescenti può esserci un umore irritabile;
  2. Interesse o piacere marcatamente diminuito rispetto a tutte, o quasi tutte, le normali attività quotidiane per la maggior parte del giorno;
  3. Perdita significativa di peso in assenza di dieta o aumento di peso (più del 5% in un mese), diminuzione o amento dell’appetito quasi tutti i giorni;
  4. Insonnia o ipersonnia;
  5. Irrequietezza psicomotoria o rallentamento psicomotorio;
  6. Sensazioni di inutilità o eccessivo e inappropriato senso di colpa;
  7. Minore abilità nel pensare o concentrarsi, indecisione;
  8. Ricorrenti pensieri di morte, ricorrenti ideazioni suicidarie con o senza un piano specifico, tentato suicidio.

Episodio maniacale

Si tratta di un periodo di anormale e persistente umore elevato, espanso o irritabile che dura almeno una settimana (o di qualsiasi durata se è necessaria l’ospedalizzazione). Si devono presentare tre o più dei seguenti sintomi (quattro se l’umore è solo irritabile) in misura significativa:  

  1. Esagerata autostima o grandiosità;
  2. Minor bisogno di dormire;
  3. Più loquace del normale;
  4. Fuga delle idee, o sensazione che i pensieri siano accelerati;
  5. Difficoltà a concentrarsi;
  6. Aumento delle attività orientate agli obiettivi (sociali, lavorative, scolastiche o sessuali);
  7. Eccessiva partecipazione ad attività rischiose (folli spese eccessive, rischiosi investimenti di capitale).

Episodi Misti

Si parla di episodio misto quando sono presenti almeno tre sintomi sottosoglia della polarità d’umore opposta, quindi quando abbiamo una fase depressiva e alcuni sintomi maniacali o ipomaniacali e viceversa.

Possiamo quindi avere episodi:

  1. depressivi con caratteristiche miste
  2. maniacali con caratteristiche miste
  3. ipomaniacali con caratteristiche miste

In generale sono stati in cui prevale un umore definito “disforico” caratterizzato da agitazione psicomotoria, estrema irritabilità e ansia. La disforia può anche essere accompagnata da aggressività verbale o fisica.

Episodio Ipomaniacale

Si tratta di  un periodo di anormale e persistente umore elevato, espanso o irritabile che dura almeno quattro giorni. Si devono presentare tre o più dei seguenti sintomi (quattro se l’umore è solo irritabile) in misura significativa:  

  1. Elevata autostima o grandiosità;
  2. Minor bisogno di dormire (ci si sente riposati dopo solo 3 ore di sonno);
  3. Più loquace del solito, o si sente il bisogno di continuare a parlare;
  4. Fuga delle idee, o sensazione che i pensieri siano accelerati;
  5. Difficoltà a concentrarsi;
  6. Aumento delle attività orientate agli obiettivi (sociali, lavorative, scolastiche o sessuali)
  7. Eccessiva partecipazione ad attività rischiose (folli spese eccessive, rischiosi investimenti di capitale)

L’ipomania è una forma di mania lieve. I sintomi dell’ipomania rispetto alla mania sono meno invalidanti, meno intensi e quindi meno gravi.

Articolo di riferimento in inglese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...