Presto un test per diagnosticare il disturbo bipolare in meno di un’ora?

Il disturbo bipolare è estremamente difficile da diagnosticare per gli psichiatri. Tuttavia, alcuni ricercatori canadesi stanno lavorando allo sviluppo di un test che consenta loro di individuare i pazienti bipolari in meno di un’ora.

Il disturbo bipolare fa parte dei disturbi dell’umore come la depressione maggiore. Nella sua forma più tipica, la malattia, classificata sesta causa di handicap dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha due fasi: la fase maniacale (il soggetto è iperattivo ed euforico) e la fase depressiva (il soggetto è rallentato e non ha voglia di far nulla). “In Francia, il disturbo bipolare è mal diagnosticato. Ci vogliono in media da 10 a 12 anni e da quattro a cinque diversi medici prima che la malattia venga individuata”, secondo il sito web troubles-bipolaires.com. Allo stesso modo, si stima che Il 40% delle persone con depressione sono in realtà bipolari, perché al momento lo psichiatra non dispone di esami oggettivi per identificare questi disturbi, né mediante imaging o campionamento biologico. Tuttavia, uno studio pubblicato quest’anno sulla rivista World Journal of Biological Psychiatry potrebbe presto cambiare le carte in tavola, poiché alcuni ricercatori canadesi stanno attualmente lavorando a un test per provare a diagnosticare la malattia in meno di un’ora e identificare i pazienti più a rischio. Se venisse convalidato, questo esame consentirebbe una cura dei malati molto più efficace.

Un’area coinvolta nell’insorgenza delle vertigini

Il Dr. Brian Lithgow dell’Università di Manitoba (Canada) e i suoi colleghi stavano studiando i disturbi dell’equilibrio nei pazienti con Parkinson quando hanno scoperto per caso che l’attività nervosa nel sistema vestibolare, un’area coinvolta nella comparsa di vertigini nelle persone con questa patologia, è molto diversa quando soffrono anche di bipolarismo o depressione. Questa regione è anche vista come una finestra per esplorare i disturbi mentali in quanto è strettamente legata a molte aree del cervello.

I ricercatori hanno quindi continuato la loro ricerca con 43 persone con disturbo bipolare, 39 con depressione e 27 volontari sani. Si sono quindi resi conto che l’attività nervosa del sistema vestibolare era molto diversa a seconda che la persona fosse bipolare, depressa o in buona salute.

Un test da utilizzare in aggiunta a un’analisi psichiatrica

Gli scienziati vorrebbero provare a utilizzare questi dati per definire criteri diagnostici per identificare i pazienti con disturbo bipolare o depressione.

“Vorremmo commercializzare questo processo, se possibile”, ha dichiarato Brian Lithgow, autore principale dello studio, in una dichiarazione dell’Università di Manitoba. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per convalidare questi risultati. “Se riusciamo a trovare uno psichiatra locale disposto a collaborare, vorremmo trovare 300 volontari a cui è stata diagnosticata una grave depressione o disturbo bipolare per partecipare a un altro studio in doppio cieco”, ha aggiunto. Uno studio più ampio, se confermasse i risultati attuali, otterrebbe l’approvazione delle autorità sanitarie.

Questo test non intende sostituire una tradizionale valutazione psichiatrica, assicurano i ricercatori. Ma potrebbe essere usato in parallelo. “Il ruolo dello psichiatra rimane estremamente importante nella cura del paziente, ma penso che questo strumento sarebbe molto utile come complemento”, osserva Lithgow.

Lithgow non è l’unico ad aver osservato un legame tra bipolarità e morbo di Parkinson. A maggio, uno studio cinese pubblicato sulla rivista Neurology aveva osservato un rischio maggiore di sviluppare il Parkinson nelle persone con disturbo bipolare. Pertanto, i pazienti ricoverati in ospedale più di due volte l’anno per il loro disturbo bipolare avrebbero sei volte più probabilità di sviluppare il Parkinson rispetto a quelli ricoverati in ospedale meno di una volta all’anno.

“Le conseguenze di una diagnosi tardiva sono gravi”

Un mese fa, alcuni ricercatori olandesi hanno scoperto che il cervello delle persone bipolari e schizofreniche è diverso dagli altri. Hanno osservato che i parenti dei pazienti con disturbo bipolare avevano volumi intercranici più grandi, mentre i genitori di schizofrenici avevano volumi cerebrali più piccoli rispetto ai partecipanti di famiglie senza storia di disturbo mentale. Pertanto, “questo può implicare che le traiettorie dello sviluppo neurologico che portano ad anomalie cerebrali nella schizofrenia o nel disturbo bipolare sono distinte”, osservano i ricercatori che vorrebbero essere in grado di utilizzare questo approccio per evitare l’insorgenza di disturbi mentali.

Secondo l’Alta Autorità della Salute Francese (HAS), il tasso di errore nella diagnosi dei disturbi bipolari sarebbe tra il 30 e il 69% in Europa e negli Stati Uniti Uniti. Possono passare otto anni tra la manifestazione del primo sintomo e una diagnosi corretta con i farmaci che regolano l’umore che lo accompagnano. Un dramma, visto che “le conseguenze di un ritardo nella diagnosi sono gravi”. In effetti, “un riconoscimento tardivo del disturbo bipolare promuove i rischi associati alla malattia come suicidio, ricoveri, conseguenze socioeconomiche disastrose (perdita del lavoro, difficoltà finanziarie) o comorbidità mediche”, spiega l’autorità sanitaria.

Articolo di riferimento in francese

2 commenti

  1. Brava Giulia, complimenti per il tuo sito. Tuttavia questo test si basa su una differente attività di una zona del cervello. Per cui è fantastico che sia stato individuato, ma rimane valido il fatto che nei bipolari e in nessun altro disturbo esiste nessuna anomalia organica. Una maggiore attività in certe zone è un indicatore del funzionamento del cervello, ma non è una anomalia organica.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...