
Le feste natalizie rappresentano una sfida speciale per le persone che convivono con il disturbo bipolare o la depressione. La sfida è una combinazione dell’aumento dello stress che la stagione delle vacanze comporta e dei sintomi, come la mania o la depressione, che caratterizzano questi disturbi.
Che tu sia stressato per i soldi, i problemi familiari, il ricordo di una persona cara che se ne è andata o se ti senti solo, ci sono alcune cose che puoi fare per affrontare meglio questo periodo dell’anno.
Una persona con disturbo bipolare in genere segue un piano terapeutico che include farmaci che aiutano a prevenire o ridurre la ciclicità dei sintomi, che è un tratto distintivo della patologia. Anche il piano terapeutico per una persona con depressione spesso include un farmaco antidepressivo per aiutare a mantenere alto l’umore. Quasi tutte le persone con disturbo bipolare o depressione beneficiano inoltre del supporto di uno psicoterapeuta su base regolare, specialmente durante le vacanze.
Lo stress è un fattore scatenante comune che può peggiorare l’umore di una persona, anche se sta assumendo farmaci. Le vacanze portano in molti di noi livelli di stress aggiuntivi, anche se generalmente ci sentiamo bene nell’affrontarli.
6 Consigli per Affrontare le Feste
Questi suggerimenti possono aiutarti ad affrontare in modo più efficace le tue sfide durante le vacanze natalizie.
1. Non isolarti
Un meccanismo a cui molte persone ricorrono quando sono sotto stress è quello di andare sottoterra, andare in letargo o isolarsi dagli altri e dalle situazioni sociali. Ciò può aiutare a gestire lo stress e l’ansia che provi quando non ne hai davvero voglia di stare in mezzo alla gente, ma è anche vero che contribuisce in modo significativo a sentimenti di solitudine.
2. Tieni sotto controllo le spese e non fare paragoni
I social media come Facebook e Instagram sono meravigliosi per stare al passo con i tuoi amici e familiari. Ma possono anche farci sentire male rispetto a noi stessi quando li usiamo come strumento di confronto. “Oh guarda, Amy sta comprando un nuovo computer per sua figlia … Mi chiedo come farà sentire mia figlia (la sua amica) dato che ne sta ancora usando uno che ha tre anni …” Scendi dalla ruota del criceto ed evita i social media se ti rendi conto che ti sta facendo sentire male. Non puoi spendere all’infinito per sentirti meglio (nonostante molte campagne di marketing cercano di convincerci altrimenti).
3. Attieniti al tuo piano terapeutico
Una persona con disturbo bipolare in questo periodo dell’anno può sentirsi come se stesse così bene che l’ultima cosa di cui deve preoccuparsi è prendere i farmaci come indicato dal medico. E una persona depressa potrebbe pensare: “Beh, le medicine non sembrano funzionare come una volta, quindi perché continuare a prenderle?”
Il desiderio di apportare una modifica significativa al proprio piano terapeutico durante un periodo frenetico dell’anno è generalmente poco saggio. Per far fronte al periodo natalizio, l’ideale sarebbe attenersi al proprio piano terapeutico e, se serve, programmare una riunione con un gruppo di supporto o una sessione in più di psicoterapia.
4. Pianifica le tue vacanze con un po’ di anticipo – non cercare di fare tutto
Troppi di noi cercano di fare tutto durante le vacanze e quando si è alle prese con un disturbo dell’umore, questa può essere una decisione controproducente.
Molti di noi si sentono assillati dalle vacanze, passando da una cosa all’altra e sentendosi come se avessero poca scelta in merito. La verità, tuttavia, è che abbiamo davvero una scelta: puoi sederti con il tuo calendario in mano e pianificare le tue vacanze, scegliendo le cose che vuoi fare e dove vuoi andare, e dire “no” a cose che davvero non vuoi fare quest’anno.
5. Ricorda la moderazione
A volte è bello lasciarsi andare, specialmente se si ha un disturbo bipolare e si ricordano alcuni aspetti di una fase maniacale che erano positivi (dimenticando volutamente quelli meno positivi). Le vacanze potrebbero sembrare un buon momento per lasciarsi andare, sia che si tratti di mangiare, bere, comprare regali o indugiare sui social media. Ma esagerare in qualsiasi area della nostra vita raramente porta a qualcosa di positivo. Resisti alla tentazione di esagerare e ricorda la moderazione in tutte le cose.
6. Riposa, perdona, assumiti le tue responsabilità e ringrazia
In tutto questo, ricorda che le feste sono un momento per celebrare la vita, le amicizie, la famiglia e essere grati di essere vivi. È un buon momento per fare ammenda se necessario (con un amico o un familiare), assumersi la responsabilità dei propri comportamenti e cercare di essere più consapevoli dei molti momenti che si stanno vivendo. Diamo per scontato che ne avremo sempre di più con tutte le stesse persone che conosciamo, ma raramente è così.
Mantieni le tue aspettative basse e ben controllate e potresti scoprire che questa è una delle tue vacanze più belle. E ricorda, una delle cose migliori che puoi fare è attenerti alla tua routine e non cercare di cambiare nulla di significativo.