
La psicosi è un sintomo grave, ma comune, del disturbo bipolare. Qui trovate alcuni dei molteplici sintomi della psicosi bipolare che si manifestano durante la fase maniacale e quella depressiva.
La maggior parte delle persone con il disturbo bipolare soffre di psicosi ad un certo punto nel corso della malattia. Le persone con disturbo bipolare di tipo 2 (ipomania) sperimentano di meno le psicosi rispetto a chi ha il disturbo bipolare di tipo 1 (mania conclamata), anche se ci sono persone come me che hanno il bipolarsimo di tipo 2 e hanno molte psicosi. È infatti molto raro averle durante l’ipomania, nel mio caso le psicosi avvengono nel periodo depressivo.
Il 70% delle persone con il disturbo di tipo 1 soffre di psicosi quando va in mania e a volte è difficile distinguere tra un comportamento maniacale e uno psicotico.
La psicosi bipolare si presenta in due forme principali: allucinazioni e deliri.
Di seguito alcuni sintomi della psicosi bipolare:
- Vedere, sentire o percepire cose che non ci sono (allucinazioni)
- Credere che quello che dicono gli altri non sia vero (delirio)
- Credere che qualcosa sia vero senza averne la prova (delirio)
- Non fidarsi degli altri e essere molto sospettosi
- Evitare famiglia e amici per rimanere da soli
- Avere meno capacità di parlare o pensare chiaramente
- Perdere interesse o capacità di fare compiti o attività
- Senso di grandiosità, credere che le proprie capacità siano superiori a quelle di tutti gli altri
Le persone con il disturbo bipolare hanno sintomi psicotici in mania o in depressione, non hanno quindi i sintomi al di fuori di uno sbalzo di umore. Se si presentano psicosi anche quando l’umore è sotto controllo, allora si parla di disturbo schizoaffettivo.
A proposito dell’articolo’ quali sono i sintomi della psicosi bipolare’ proprio alla fine c’è scritto:”Se si presentano psicosi anche quando l’umore è sotto controllo, allora si parla di disturbo schizoaffettivo”. Per sitto controllo si intende quando si assume la terapia come litio e antipsicotici? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Per sotto controllo si intende quando non c’è presenza di episodio depressivo o episodio maniacale, ma si è in eutimia (umore normale). A volte l’umore vira in su o in giù anche quando si assumono farmaci, se la cura invece è quella giusta dovresti essere stabilizzata e non presentare psicosi.
"Mi piace""Mi piace"
Nel mio caso le voci sono persistenti nonostante la terapia (litio e olanzapina)ma non sono disturbati. Sono di tipo commentato.
"Mi piace""Mi piace"
Nel mio caso le voci sono persistenti nonostante la terapia (litio e olanzapina)ma non sono disturbati. Sono di tipo commentativo.
"Mi piace""Mi piace"
Non mi sento di rispondere in merito, sono questioni che devono essere affrontate con i medici. Le consiglio di farlo presente al suo psichiatra appena possibile.
"Mi piace""Mi piace"
[…] qualcosa di carino, probabilmente vogliono qualcosa da te! (Questo può anche essere un segno di psicosi. Se hai davvero la sensazione che gli altri ti guardino, che ti filmino o che ti seguano per farti […]
"Mi piace""Mi piace"